lunedì 19 aprile 2010

E la verità della parola non fa prigionieri perché tutto divora e di tutto fa prova.

Sono passati diversi anni dall'uscita di Gomorra ma a me non piace lanciare la pietra quando nella pozza ci sono ancora le onde d'urto di altre mille pietre, distratta non vedo più fin dove può arrivare l'onda, dove finisce la sua potenza.
Mi aspettavo un fenomeno, ho trovato un noumeno,la letteratura che parte dal racconto, quello di una verità pesante come un'ecoballa alla diossina.
Di Gomorra, adesso, ho sentito l'urgenza, adesso, perché è facile infangare chi si occupa di raccontare, di usare la parola per canalizzare quello che gli occhi vedono, quello che la pelle sente, adesso, dopo che qualcuno bòatera dubbi e ho voluto leggere, adesso per poter farmi la mia idea ma ho memoria storica e mi ricordo cosa succede in questo stato a chi scrive bene scomodando i poteri.
Non è fredda cronaca nè scandalo novello, è semplicemente il racconto di una vita che dal momento in cui la parola è stata detta non ha più lo stesso verso di scorrimento, una diga sul fiume, o qualcosa che gli assomiglia ed è la scelta di fronte ad una tomba in Friuli e non dirò altro anche ci pensi a quel paragone gigantesco, pagina dopo pagina.
Non posso dire nulla del contenuto che già non sia stato detto, lodato, infangato, scritto e sproloquiato ma questa lettura è urgente e necessaria.
Mi piace come Saviano sia bravo a non perdersi nella demagogia, così a portata di mano per descrivere certe situazioni, mi piace il suo modo di scrivere che attanaglia ai visceri e la puzza di sangue e cadavere la senti davvero.
La parola di chi ascolta le cose alle sue spalle e non ha paura di diventare una statua di sale nel voltarsi a vedere la sua Gomorra che brucia.
Così ci sono laghi piatti, senza onde, laghetti che al massimo fanno incontrare sposi promessi o da farci l'amore stando ai festival nazionalpopolari e ci sono anche persone che vi gettano pietre per vedere se è vero che l'onda si propaga in centri concentrici e prima o poi arriva lontano fino a perdersi.
Lettura indispensabile.

Gomorra
(Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra)
di Roberto Saviano
Mondadori, 2006

Nessun commento:

Posta un commento